Scritta da: Andrea Manfrè
Legge del profilattico
Se non ce l'hai, ti serve. Se ce l'hai, non ti serve.
Commenta
Se non ce l'hai, ti serve. Se ce l'hai, non ti serve.
L'amore è cieco, ma la sfiga ci vede benissimo.
La bellezza è opinabile, sulla bruttezza sono tutti d'accordo.
L'uomo si stanca del bene, cerca il meglio, trova il male e se ne accontenta per timore del peggio.
La probabilità che una fetta di pane imburrata cada dalla parte del burro su un tappeto nuovo è direttamente proporzionale al valore di quel tappeto.
Per evitare la burrascosa situazione ci sono 4 metodi:
1 Mai imburrare il pane
2 Non comprare tappeti
3 Per sicurezza abbinare metodo 1 e 2
4 Se non potete fare a meno del pane imburrato e del tappeto ricorrere a quello che si chiama "Paradosso del gatto imburrato"
Se è vero che una fetta di pane cade sempre dal lato imburrato e che un gatto cade sempre in piedi, lasciando cadere un gatto con una fetta di pane sulla schiena nessuno dei due cadrà mai per primo e si avrà il moto perpetuo.
Questa geniale intuizione ha salvato molti matrimoni (infatti è tipico del marito far cadere la fetta imburrata sul tappeto comprato dalla moglie), ma sta avendo implicazioni scientifiche, se ben indirizzata potrebbe soppiantare i combustibili fossili (nei paesi arabi pare sia stata vietata la vendita di burro e che i gatti in quei luoghi siano in via d'estinzione).
Purtroppo la sperimentazione è solo agli inizi e non mancano le difficoltà: attaccare con la colla la fetta di pane sulla schiena del gatto può essere difficile. Il gatto è di natura schiva e sospettosa e la sua cattura e immobilizzazione è sempre ardua (a seguito di numerosi test è emerso che in casi particolarmente gravi è consigliato l'uso di una ciabatta ben assestata sul cranio del ritroso felino).
E qui entra in gioco l'ignoranza degli animalisti che invece di chiedersi perché in oriente i gatti stiano scomparendo chiedono a gran voce l'abolizione delle ciabatte (i più estremisti anche delle infradito) nei paesi occidentali.
Ma i veri scienziati non devono demordere: come è facilmente intuibile trattasi di energia rinnovabile (i gatti infatti si riproducono molto velocemente).
Data la concomitanza dei due assiomi (1 il gatto cade sempre in piedi – 2 la fetta imburrata cade sempre dalla parte del burro), il successo è garantito.
Ora immaginate cadere il gatto verso il basso protendendo le zampe verso il basso e quasi contemporaneamente lo si vedrà girarsi sino a che la fetta di pane imburrato protenderà verso il tappeto, a questo punto entrerà in gioco l'antigravità e si produrrà un moto continuo e imperituro, una successione di:
gattoburrogattoburrogattoburrogattoburrogattoburro... all'infinito.
Ora pensate, collegando opportunamente al gatto carrucole pulegge ruote ecc. Sarà possibile convogliare questa incredibile energia in qualsiasi campo tranne in quello marittimo perché in questo caso entrerebbe in gioco il 3° assioma "il gatto rifugge l'acqua".
Se vuoi che piova, lava la macchina o organizza un pic-nic.
Sforzo x Tempo = Costante A. Dato all'inizio un tempo lungo per fare qualcosa, lo sforzo iniziale sarà modesto B. Quando il tempo si riduce a zero, lo sforzo tende all'infinito.
Corollario: Se non ci fosse l'ultimo momento, non si riuscirebbe a fare niente.
Se ci sono due o più modi di fare una cosa, e uno di questi modi può condurre a una catastrofe, allora qualcuno la farà così.
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perché non ha funzionato.
La vita, la libertà e la proprietà di ogni uomo sono in pericolo quando il parlamento è riunito.