Scritta da: Federico
La probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.
Commenta
La probabilità che qualcosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.
Se non ce l'hai, ti serve. Se ce l'hai, non ti serve.
Il numero di ipotesi razionali che possono spiegare un qualsiasi fenomeno è infinito.
L'elemento femminile che abita nella vostra stessa casa avrà improvvisamente bisogno di voi nel momento più importante della partita della vostra squadra del cuore.
Applicazione pratica del primo teorema di De Navasquez:
Appena vi sarete allontanati per soddisfare le necessità dell'elemento femminile che abita nella vostra stessa casa, il telecronista del match griderà: "Goal!"
Conseguenza pratica dell'applicazione pratica del primo teorema di De Navasquez:
Quando tornerete a sedervi, avranno appena finito di trasmettere l'ultimo replay del gol.
L'uomo si stanca del bene, cerca il meglio, trova il male e se ne accontenta per timore del peggio.
Sforzo x Tempo = Costante A. Dato all'inizio un tempo lungo per fare qualcosa, lo sforzo iniziale sarà modesto B. Quando il tempo si riduce a zero, lo sforzo tende all'infinito.
Corollario: Se non ci fosse l'ultimo momento, non si riuscirebbe a fare niente.
Se ci sono due o più modi di fare una cosa, e uno di questi modi può condurre a una catastrofe, allora qualcuno la farà così.
Il treno è in ritardo solo quando è necessario che non lo sia.
Il numero di perturbazioni in arrivo è direttamente proporzionale all'importanza dell'attività in programma.
Corollario:
Se in tutta la giornata avete previsto un solo gioco all'aperto, quello è il momento in cui pioverà.
Lasciate sempre spazio per una spiegazione del perché non ha funzionato.